Territorio
La nostra azienda a conduzione famigliare è situata sopra la prestigiosa collina del CARTIZZE a VALDOBBIADENE
Con passione e dedizione, coltiviamo vigneti su terreni in forte pendenza, esposti a sud, che conferiscono ai nostri vini una qualità unica.
Produciamo vini pregiati che raccontano la storia e la bellezza di questa terra, mantenendo un profondo legame con le generazioni che ci hanno preceduto.
Cosa ci distingue

Il territorio di Valdobbiadene, situato nel cuore delle colline del PROSECCO SUPERIORE è un paesaggio mozzafiato caratterizzato da dolci pendii e terreni scoscesi, che creano un microclima ideale per la viticultura.
Le sue colline tutelate come patrimonio dell'UMANITA' dell'UNESCO sono l'habitat perfetto per le uve glera, protagoniste appunto per la produzione del VALDOBBIADENE DOCG PROSECCO SUPERIORE.
Il suo suolo ricco di minerali e l'esposizione ottimale al sole conferiscono ai vini freschezza, eleganza e una tipicità apprezzate ne panorama enologico montiale.
Il Prosecco nel Mondo

La piramide della qualità

PROSECCO DOC
• Ampia zona di produzione in Veneto e Friuli Venezia Giulia.
• Volumi elevati e bassi costi di produzione.
• Vigneti in aree pianeggianti lavorati completamente a macchina.
• Prodotto destinato alla grande distribuzioneper soddisfare le esigenze di mercato.
PROSECCO DOCG
• Zona che comprende la denominazione Conegliano Valdobbiadene ed Asolo.
• Superfici collinari dove il vitigno glera trova il suo migliore habitat.
• Vigneti lavorati quasi totalmente a mano.
• Produzione ridotta per favorirne la qualità.
SUPERIORE di CARTIZZE
• Il pentagono d'oro, una microarea all'interno della denominazione DOCG dove si produce l'esclusivo CARTIZZE SPUMANTE.
• Lavorazione effettuata esclusivamente a mano (viticoltura eroica).
• Rese di 120 q.li/ha.
• Vigneti in zona collinare esposti a sud.
• Area di soli 108 ha.
Il Pentagono d'Oro

Cartizze è una pregiata sottozona situata nel cuore di Valdobbiadene DOCG definita anche "PENTAGONO D'ORO". Questa microzona si estende per soli 108 ettari compresi nelle frazioni di Saccol, Santo Stefano e San Pietro di Valdobbiadene. Considerato "CEV", questa piccola area collinare si contraddistingue per diversi fattori.
• Esposizione: l'esposizione a sud con un altitudine compresa tra i 200 e i 350 mt. s.l.m. Questo permette alle piante di godere di una esposizione diretta al sole, e quindi di garantire un omogenea ed ottimale maturazione dei grappoli.
• Ventilazione: Una leggera brezza soffia costantemente tra i filari. Questa garantisce un apparato fogliame sempre asciutto ed arieggiato, il che previene malattie e fungine.
• Terreno: Un terreno antichissimo, originatosi da sollevamento dei fondali marini, composto da maree ed arenarie ricco di fossili.
• Escursione termica: dalle Prealpi scende una corrente d'aria fresca che si insacca nelle vallate del Cartizze portando forti sbalzi termici tra il giorno e la notte. Questa escursione termica fa sviluppare nelle uve delle componenti aromatiche uniche, che poi vengono trasmesse nei vini che si ottengono.
• Rese contenute: il disciplinare prevede una produzione di 120 q.li/ha contro i 135 q.li/ha della zona DOCG e il 180 q.li/ha dell'area DOC. Questo favorisce la produzione di vini più pregiati e di qualità superiore.
• Ristagno idrico: essendo per lo più in zone di forte pendenza l'acqua in eccesso delle piogge scende a valle, eliminando così ristagni idrici e problemi di malattie fungine.